"Una bella osmosi che ridona vigore, originalità e modernità alla musica da camera." GUITARE CLASSIQUE
“Un suono curato, spesso virtuoso nel buon senso del termine e soprattutto degli arrangiamenti molto affascinanti e ben realizzati.“ TRAD MAGAZINE
Nato dall'amicizia tra i brasiliani Pablo Schinke (violoncello) e José Ferreira (chitarra sette corde) e l'italiana Giulia Tamanini (sassofono), questo inedito ensemble è ricco di energia e di complicità.
Assieme dal 2014, i tre musicisti creano un'inedita sonorità in cui le voci del violoncello, della chitarra sette corde e del sassofono confluiscono in un unico corpo, vigoroso e raffinato, per l'appunto un Trio in Uno.
Descritto dal chitarrista e compositore Marco Pereira come un gruppo "dal notevole virtuosismo, dalle esibizioni singolari e da un sorprendente grado di eccellenza e perfezione", il trio arrangia e interpreta la musica di grandi compositori brasiliani come Egberto Gismonti, Sergio Assad, Hermeto Pascoal, Marco Pereira e Radamés Gnattali, Guinga e Villa-Lobos, combinando il sapore e la spontaneità della musica popolare all'espressività della musica classica.
Il loro primo album "Lilas" (2015) viene accolto con entusiasmo sia dal pubblico che dalla critica francese e internazionale : Trad Magazine, Guitar Classique, Paris Guitar Foundation).Nel maggio del 2019 pubblicano il loro ultimo album "Ipe" , un omaggio alla musica brasiliana contemporanea. Descritto come "un album pieno di talento e creatività" (Guitare Classique) e "eccellenza musicale ai massimi livelli" (Batteur Magazine), "Ipe" é stato trasmesso da diverse emittenti francesi come France Musique, Radio Monte Carlo, Francia Bleu e FIP. Trio in uno ha partecipato a vari programmi radiofonici e televisivi, tra cui RFI, Super Radio Brasilia, Fm Cultura, Tv Globo.
Nel 2017 Trio in Uno inaugura il suo più recente progetto "Trio in Uno e Orchestra". Con orchestrazioni proprie, il trio dà una nuova veste al suo repertorio. Si sono esibiti con l'orchestra da camera Ulbra, l'orchestra sinfonica di Goiânia el'orchestra sinfonica di Porto Alegre.
Hanno suonato e collaborato con artisti di fama internazionale come Vincent Segal, Yamandu Costa, Gabriel Grossi, Nicolas Krassik, Marcos Sacramento, Sergio Assad, Marco Pereira, Paulo Bellinati, Cristima Azuma e Daniel Murray.
Oltre ai concerti, Trio in Uno tiene workshop e masterclass condividendo così le proprie conoscenze e esperienze musicali.
Dal 2015 il trio realizza regolarmente tournées in Brasile e si esibisce in prestigiose sale da concerto e festival in Europa.

Pablo SCHINKE
Nato a João Pessoa (Brasile), Pablo inizia a suonare il violoncello all'età di nove anni. Nel 2010 vince una borsa di studio dell'Università di Southern Mississippi e si trasferisce quindi negli Stati Uniti. Durante il suo soggiorno in Nord America, Pablo suona in diverse orchestre, tra cui la Southern Mississippi Symphony Orchestra, la Gulf Coast Symphony e la Symphony Meridian. È finalista al Concorso dei giovani artisti di Spokane (WA). Nel 2012 si trasferisce a Parigi per studiare presso il Conservatorio di Versailles, dove si specializza in musica antica e presso l'Università di Saint-Quentin a Yvelline dove ottiene la “License en Musique”. In Francia lavora con compositori quali Thérèse Brenet, Philippe Hersant e Daniel Teruggi; con quest'ultimo ha collaborato alla creazione del pezzo elettroacustico “Doppie Fontane”. Durante questi anni si perfeziona con professori di fama internazionale tra cui Ophélie Gaillard, Xenia Yankovich, Viktor Uzur, Stephan Forck, Romain Garioud, Damien Ventula e Vincent Segal; partecipa a numerose accademie musicali in Brasile, negli Stati Uniti e in Europa e vince una borsa di studio per partecipare all'Accademia estiva internazionale in Austria. Prende inoltre lezioni di jazz e improvvisazione al “Pole Sup '93”. Nel 2015, Pablo registra il suo primo album "Lilas" con il gruppo Trio Uno, con cui partecipa a tre tournées in Brasile. Attualmente sta effettuando il suo «Perfectionnement musical» sotto la guida di Romain Garioud. La versatilità di questo musicista si esprime oggi nei suoi numerosi progetti: musica da camera, solista di orchestra, ensemble barocche, musica per teatro, musica e danza alla musica brasiliana.
Contemporaneamente alla sua attività concertistica, Pablo insegna violoncello a l' “Atelier musical de l'Oise”.

José FERREIRA
José è un chitarrista brasiliano nato a Sao Paulo, nel 1979. Comincia a suonare la chitarra da autodidatta a Goiânia, città dove è cresciuto. Il desiderio di alimentare il suo stile con svariati fonti di musica lo porta a vivere in diversi paesi tra i quali l'Argentina, gli Stati Uniti, l'Olanda e la Francia. Durante questi viaggi scopre nuovi orizzonti sonori e si circonda di importanti amicizie musicali. Nel 1999, forma con Ricardo Mello un duo di chitarre dal nome Duobà. Il duo si trasferisce negli Stati Uniti per favorire le opportunità di raccogliere esperienze musicali. Duobà registra due album: Soundflower nel 2001 et Latitude nel 2003. Nel 2005 esce il primo album di José come solista, Violão e Cordas (chitarra e archi). Accompagnato da Kailin Young al violino, Evan Orman al violoncello e dall'ensemble d'archi di Denver registra opere di Villa-Lobos, Radamés Gnattali e Astor Piazzolla. Nel 2006, si trasferisce a Parigi per studiare a “l'Ecole Normale de Musique” con il rinomato chitarrista Alberto Ponce. Ottiene il diploma di concertista nel 2008 e prosegue il suo perfezionamento con l'insegnante Tania Chagnot, al conservatorio di l'Haÿ-les-Roses. In seguito al diploma di chitarra classica, forma e integra nuovi gruppi di musica brasiliana, con i quali si esibisce in Francia, Russia, Spagna, Germania, Belgio, Stati Uniti, Brasile e Paraguay. I numerosi concerti e un'importante discografia rivelano un musicista versatile, che passa con disinvoltura e generosità dal repertorio solo, alle formazioni di ensemble quali duo e trio fino ai concerti con orchestra. Nel 2015 registra l'album “Lilas” con il gruppo Trio in Uno. Attualmente condivide la sua passione e il suo entusiasmo musicale suonando nei gruppi Duo In Uno, Trio In Uno, Travessias e Bécots da Lappa.

Giulia TAMANINI
Nata a Trento (Italia) nel 1988, Giulia cresce in una famiglia che le trasmette fin dall’infanzia l’amore per la musica. Inizia lo studio del sassofono all'età di otto anni e ad undici viene ammessa al Conservatorio Bonporti di Trento dove si diploma nel 2007. Durante questi anni di formazione partecipa a diversi masterclasses con insegnanti di fama internazionale fra cui Fabrizio Mancuso, Jean-Denis Michat, Sylvain Malézieux, Gilles Tressos, Federico Mondelci. Nel settembre 2010 consegue il diploma di secondo livello in sassofono con il massimo dei voti sempre presso il Conservatorio Bonporti di Trento seguita dai Maestri Armando Ghidoni e Pepito Ros. In questi anni suona con l'orchestra del Festival “Pergine Spettacolo Aperto” e con alcune formazioni cameristiche: duo sax e piano, duo sassofono e vibrafono, quartetto di sassofoni. Trasferitasi a Parigi nel novembre del 2010 prosegue la sua formazione al CNR di Boulogne Billancourt conseguendo il “Diplôme d'études musicales” sotto la guida dell'insegnante Jean-Michel Goury. Parigi, oltre ad una preziosa formazione, le offre l'incontro con innumerevoli artisti. Di particolare importanza l'incontro con il chitarrista brasiliano José Ferreira con il quale da vita nel 2012 alla formazione Duo In Uno. I numerosi viaggi in Brasile alimentano la sua passione per la musica brasiliana. Attualmente concentra la sua attività artistica con i gruppi Duo In Uno, Trio In Uno, Travessias e Bécots da Lappa. Nel 2015 registra il suo primo album “Lilas” con il gruppo Trio In Uno. Giulia suona in prestigiose sale parigine come “New Morning”, “Studio de l'Ermitage”, “Sunset-Sunside” e in paesi quali Inghilterra, Germania, Italia, Belgio, Brasile e Paraguay.